Psicologo

“Lo spazio della lezione, diviene un “contenitore” (Bion, 1962)
per un apprendimento che non si esaurisce in un mero nozionismo
ma abbraccia la realtà e la vita di ognuno”
Cell. 338/3780383
Il mio nome è Luca Bianchi, sono laureato in Psicologia dello sviluppo e psicoterapeuta familiare.
Il mio intervento in qualità di psicologo scolastico è quello di sviluppare l’efficienza nel raggiungimento degli obiettivi formativi dei ragazzi, favorendo la promozione del benessere nel contesto scolastico.
La metodologia più indicata e diffusa è l’educazione socioaffettiva, finalizzata al potenziamento e allo sviluppo delle risorse personali e all’acquisizione delle competenze sociali (Francescato e Putton 1995).
Le funzioni dello psicologo scolastico sono:
- Promuovere il benessere psico-fisico di studenti e insegnanti;
- Promuovere negli studenti la motivazione allo studio e la fiducia in se stessi;
- Costruire un momento qualificante per la prevenzione del disagio evolutivo e dell’abbandono scolastico;
- Favorire il processo di orientamento;
- Favorire la cooperazione tra scuola e famiglie;
- Costituire un’opportunità per realizzare le pari opportunità di istruzione.
Gli interventi proposti nell’ambito della psicologia scolastica sono:
- Sportello di ascolto psicologico con colloqui individuali per ragazzi (listening desk), insegnanti (sportello d’ascolto), e famiglie. Lo sportello di ascolto e’ uno spazio in cui i diversi utenti possono esprimere i loro vissuti in totale libertà; è uno spazio nel quale si propone il colloquio di counselling, ovvero un tipo di intervento psicologico di breve durata rivolto a persone che non presentano gravi situazioni di psicopatologia.
- L’osservazione individuale e della classe, per acquisire una maggiore consapevolezza dei comportamenti, atteggiamenti e convinzioni di insegnanti e studenti e della stretta interazione tra i primi e i secondi.
- Stabilire le migliori metodologie e scelte di studio nel percorso scolastico.
Le convinzioni delle persone riguardo alle loro abilità hanno un grande effetto su quelle abilità.
(Albert Bandura)
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI